Descrizione : Autore: D'Amato Daniele
Questo libro rappresenta la sesta edizione di Core Java e come le precedenti versioni il libro è destinato ai programmatori seri che desiderano lavorare con Java su progetti reali.
Il presupposto per iniziare a leggere questo libro è che il lettore desideri scrivere codice reale per risolvere problemi reali e che non gradisca i libri pieni di esempi fittizi.
All'interno di questo libro è presente tanto codice esempio che mostra quasi tutte le funzionalità del linguaggio e delle librerie descritte. I programmi esempio sono semplici per aiutare a concentrare l'attenzione sui punti principali, ma per lo più non sono finti e non presentano scorciatoie e posso aiutare per iniziare a scrivere codice personalizzato.
Il capitolo 1 fornisce un quadro generale delle funzioni che distinguono Java dagli altri linguaggi di programmazione. Nel capitolo 2 verrà spiegato come scaricare e installare Java SDK.
Nel capitolo 3 tratta la descrizione dei concetti essenziali di Java: le variabili, i cicli e le funzioni semplici. Il capitolo 4 descrive uno dei due elementi fondamentali della programmazione ad oggetti: l'incapsulamento. Il capitolo 5 tratta l'ereditarietà, un altro elemento importante delle programmazione ad oggetti.
Il capitolo 6 spiega come creare un'interfaccia in Java e nel capitolo 7 l'autore ci spiega come programmare un'interfaccia (creazione di finestre, tracciare forme geometriche, formattare il testo con vari font e visualizzare immagini).
Il capitolo 8 è una trattazione dettagliata dle modello di eventi dle toolkit per finestre astratte. Il capitolo 9 descrive in maniera dettagliata il toolkit Swing per le GUI, che consente di utilizzzare Java per costruire un'interfaccia grafica utente trasferibile su varie piattaforme.
Al termine del capitolo 9 il lettore sarà in grado di scrivere applet: mini-programmi che possono essere inseriti in pagine Web e nel capitolo 10 vengono presentate numerose applet utili e divertenti, ma verranno presentate le applet come metodo di impiego dei programmi.
Nel capitolo 11 vengono descritte le gestioni delle eccezioni, meccanismo solido di Java che affronta gli inconvenienti che possono sorgere anche nei buoni programmi. L'ultimo capitolo descrive dettagliatamente la gestione dell'input e dell'output che in Java avviene tramite i stream (flussi).
Alla fine del libro è presente un appendice che elenca le parole chiave di Java.
Per maggiorni info:
Java 2 I fondamenti 6/ed Handbook
Indice:
Introduzione
1) Presentazione di Java
2) L’ambiente di programmazione Java
3) Strutture fondamentali di programmazione in Java
4) Oggetti e classi
5) Ereditarietà
6) Interfacce e classi annidate
7) Programmazione grafica
8) Gestione degli eventi
9) Componenti dell’interfaccia utente con Swing
10) Utilizzo di applet e applicazioni
11) Eccezioni e operazioni di debug
12) Stream e file
Appendice) Le parole chiave di Java
Indice analitico