Descrizione : Autore: D'Amato Daniele
Il testo tratta in maniera completa e chiara i concetti fondamentali dell'organizzazione dei calcolatori. Questo testo può essere sia come punto di riferimento professionale nel campo dell'organizzazione e dell'architettura degli elaboratori che come testo integrativo ad altri libri di architettura degli elaboratori. Nello scrivere il libro l'autore ha trovato enorme difficoltà perchè come ben si sa il campo dei calcolatori è sempre in evoluzione e quindi ha dovuto trovare un compromesso tra l'avanguardia e la prospettiva storica. Il linguaggio è chiaro è conciso rendendo più facile la comprensione dei concetti, anche quelli più complessi.
Il testo è suddiviso in cinque parti che sono elencate di seguito:
1 - La prima parte espone i concetti fondamentali dell'organizzazione degli elaboratori, le tecniche per analizzare le prestazioni dei calcolatori. (cap. da 1 a 5).
2 - La seconda parte tratta le pipeline e il parallelismo delle istruzioni. (cap. 6 e 7).
3 - La terza parte analizza i sistemi di memoria, la cache e la memoria virtuale. (cap. da 8 a10).
4 - La quarta parte è dedicata ai sistemi di I/O dei calcolatori. (cap. 11).
5 - L'ultima tratta di un argomento di recente diffusione: i sistemi a multiprocessore, che combinano più processori per migliorare le prestazioni dei calcolatori. (cap. 12).
All'interno del testo sono presenti numerosi esempi che facilitano la comprensione dei concetti aiutando anche a entrare nell'ottica dell'architettura e dell'organizzazione dei calcolatori.Gli esercizi presenti alla fine di ogni capitolo sono un ulteriore aiuto per chiarire le idee e consiglio di svolgerli perchè solo con la pratica si può dimostrare di aver memorizzato il concetto.
Per maggiori informazioni:
Architettura degli elaboratori
Indice
Prefazione
1) Introduzione
2) Rappresentazione dei dati e operazioni aritmetiche
3) Organizzazione dei computer
4) Modelli di programmazione
5) Progettazione dei processori
6) Pipeline
7) Parallelismo delle istruzioni
8) Sistemi di memoria
9) La memoria cache
10) La memoria virtuale
11) Sottosistema di i/o
12) sistemi a più processori
Problemi risolti
Indice analitico
|